ANGOLI - SCENE DI VITA MEDIEVALE
“Angoli”: i contradaioli e gli Amerini li chiamano così anche adesso che non sono più ricostruzioni di vita medievale “non parlate”, nate per valorizzare zone delle contrade a molti sconosciute. Oggi gli “Angoli” sono vere e proprie rappresentazioni all’aperto, le contrade hanno creato dei gruppi che si riuniscono a partire dalla tarda primavera. Gli spettacoli attirano la partecipazione dei cittadini, in particolar modo dei contradaioli oltre che dei turisti, in maniera sempre calorosa. Il premio “Miglior Angolo” è una gara agguerrita. Una commissione di giudici valuta le performances in base a un regolamento che premia l’attinenza storica al Medioevo, la scenografia e la presenza scenica. Cinque sono i giorni dedicati agli “Angoli”, uno per ogni contrada,.Ogni sera le luci si accendono e gli attori entrano in scena: vescovi, artigiani, popolani, dame, cavalieri; ogni contradaiolo, quella sera, lascia i suoi panni per indossare quelli di un mendicante o di un giullare, recitando il copione che un altro contradaiolo ha scritto per lui, secondo le indicazioni del regista, immergendosi, insieme agli spettatori, nel Medioevo.
PROGRAMMA "ANGOLI DI CONTRADA" XLIV° EDIZIONE
MARTEDI’ 23 LUGLIO – ORE 21.30 – VIA DEGLI ARCHI
ANGOLO DI CONTRADA POSTEROLA – SCENE DI VITA MEDIEVALE
“FINCHE’ PIOGGIA NON CI SEPARI”
MERCOLEDI’ 24 LUGLIO – ORE 21.30 – VIA DEL TEATRO
ANGOLO DI CONTRADA VALLIS – SCENE DI VITA MEDIEVALE
“L’ELISIR DELL’ILLUSIONE”
GIOVEDI’ 25 LUGLIO – ORE 21.30 – PIAZZA V. LOJALI
ANGOLO DI CONTRADA COLLIS – SCENE DI VITA MEDIEVALE
“D’ORO E D’ARGENTO”
LUNEDI’ 29 LUGLIO – ORE 21.30 – VIA DELL’OSPEDALE
ANGOLO DI CONTRADA PLATEA – SCENE DI VITA MEDIEVALE
“L’INGANNO”
MARTEDI’ 30 LUGLIO – ORE 21.30 – CHIOSTRO BOCCARINI
ANGOLO DI CONTRADA CRUX BURGI – SCENE DI VITA MEDIEVALE
“PROCESSO ALLA SCROFA”
BATTESIMO DI CONTRADA
La cerimonia del battesimo è semplice, ma rappresenta un momento che coinvolge tutti i bambini nati nel periodo che trascorre tra un palio e l’altro. Ad ogni bambino si consegna un attestato ed un fazzoletto con i colori della contrada: "Ricevi i colori della contrada da oggi e per sempre. In ogni angolo del mondo porta nel cuore Amelia, onorala, perché ti ha visto nascere tra le sue antiche mura. Con questo atto, qualsiasi sarà la tua residenza, apparterrai alla contrada, per essa darai il tuo lavoro di volontario, per essa soffrirai e gioirai, in essa troverai amicizia e solidarietà. Benvenuto tra noi."
AMELIA RITROVATA
I vicoli di Amelia, quando il sole tramonta, si animano di vita medievale, il profumo delle pietanze preparate dalle contrade si diffonde nell’aria, mercanti e artigiani ci svelano i segreti di antichi mestieri, le guardie della città fanno la ronda, popolani, briganti, dame e cavalieri sono l’anima di “Amelia Ritrovata”. Questa manifestazione è nata per immergerci completamente nel Medioevo, vicoli e piazze si animano di tavoli, panche, bandiere, lumi e torce, si accendono i bracieri, si portano le botti di vino. Chi entra in “Amelia Ritrovata” può imbattersi nello spettacolo di un giullare o nella fuga di un ladro rincorso dalle guardie, può provare a tirare con l’arco o farsi leggere il futuro, mentre gusta del buon cibo pagato con in sonanti lire cortonesi. Anche in questa sera il Medioevo rivive in tutta la sua magia.