Il Baronetto di Andrea Calvanese è in via Farrattini, 56 ad Amelia (TR)
Mob. (+39) 342 56 54 005
baronettoamelia@gmail.com
Ristorante il Baronetto
Il Baronetto è un Ristorante di Cucina Tipica e Bar molto particolare e caratteristico.
La Residenza Storica, l’ampio Panorama, il Giardino e la Terrazza
Le caratteristiche uniche di questo locale lo rendono un luogo particolarmente interessante per chi ama mangiare bene in una dimora storica molto bella, in cui la famiglia Calvanese ha realizzato, dopo molti anni, il desiderio di aprire al pubblico la parte più suggestiva del palazzo.
Il giardino e la terrazza sono molto panoramici. Il tutto all’interno del centro storico di Amelia, che è ricca di giardini e grandi orti medievali. Si valica il muro di confine e ci si ritrova di fronte ad un vasto orizzonte che parte da una bella vista su una ampia parte di Amelia, per spaziare sul territorio amerino e laziale sullo sfondo, impossibile non fare una sosta e qualche scatto. Tra i soggetti da ammirare, vicini e lontani il paese di Porchiano del Monte, i monti Cimini, il Soratte, nelle belle giornate anche il monte Terminillo spesso innevato durante i mesi invernali.
L’interno dei locali adibiti a ristorazione, sono altrettanto suggestivi, molto accoglienti, nel rispetto di un arredamento antico. Il grande camino sempre acceso per molti mesi l’anno, la vecchia cucina padronale con i lavabi in marmo, l’accesso alla cisterna romana per attingere l’acqua, le varie sale adibite a ristorante, le finestre antiche con le grate in ferro si affacciano a strapiombo sulla stretta gola che porta verso la via di Orvieto.
La gastronomia tipica Umbra, i Vini tipici del territorio, il prezioso olio Amerino.
A questo punto è necessario parlare di gastronomia, di ricette umbre e di vini molto interessanti e di olio di qualità.
Gli antipasti sono una ampia selezione di salumi e formaggi tipici dell’amerino con alcune particolarità che vengono proposte a rotazione nel tempo. I crostini a loro volta, costituiscono un ulteriore arricchimento della proposta gastronomica.
I primi piatti sono “fatti in casa”, la pasta fresca e gli gnocchi sono preparati freschi ogni giorno, nella migliore tradizione della famiglia Calvanese.
Alcune preparazioni sono una specialità della casa, come ad esempio le tagliatelle pancetta e pecorino. Non mancano i sughi cotti lentamente e con carni selezionate, tra cui il cervo ed il cinghiale.
In un locale con le caratteristiche prettamente tradizionali della cucina umbra non mancano mai tutte le varietà di carne, cotte in base a ricette a volte semplici e gustosissime. Ogni proposta del menù si basa su prodotti freschi, locali, di alta qualità. Stessa selezione con il necessario per i condimenti. La netta sensazione che si prova dal Baronetto è di essere ospiti di una famiglia che pratica da sempre la buona cucina, ne conosce i segreti e conserva anche la tradizione contadina, del mangiare bene e sano. Molte le specialità tra le quali: l’agnello fritto, le lumache alla contadina, la faraona al crostone.
Una particolarità della cucina del Baronetto sono i secondi in padella.
La Cantina
La cantina del Baronetto presenta una ampia selezione di vini locali. La produzione vinicola dell’amerino si è da tempo specializzata con proposte innovative sulla selezione di vitigni che da lungo tempo prosperano sulle dolci e fresche colline amerine.
L’olio dei colli amerini utilizzato dal Baronetto
Il territorio amerino è molto particolare grazie alle influenze climatiche uniche, che lo vedono al centro di diverse correnti d’aria provenienti dall’interno che devono filtrare attraverso i fitti boschi che circondano il territorio, mentre le correnti provenienti da sud ed ovest garantiscono un clima temperato comunque asciutto. Grazie a questo clima particolare le varietà di olive amerina in particolare Rajo e Muraiolo, si arricchiscono di odori e di caratteristiche organolettiche molto particolari che portano ad una produzione di olio particolarmente buono e salutistico.