RELAZIONE FOTOGRAFICA FINALE 2018
Seleziona il link per scaricare la relazione fotografica e gustarla a pieno schermo sul tuo computer o smartphone.
A seguire le pagine da guardare in anteprima.
Per una lettura agevole ti consigliamo di scaricare il file.
- Palio dei Colombi – Amelia
TANTO LAVORO, TANTI RISULTATI
GRAZIE AL CONTRIBUTO DI TUTTI :
CONTRADAIOLI
SPONSOR
PARTNER
ISTITUZIONI
ENTI FINANZIATORI
Ente Palio dei Colombi, ha realizzato 58 eventi nel periodo tra 25 Luglio e 12 Agosto 2018, che sono stati una variegata opportunità di svago, coinvolgimento, approfondimento culturale e musicale per diverse fasce di pubblico, in termini di età ed interessi, a partire dai bambini dai 6 anni in su, il tutto nel pieno rispetto del suo mandato statutario.
Tutte le attività, ad eccezione del Palio, si sono svolte all’interno del vasto centro storico. Il corteo Storico dell’Arrivo e Giuramento del Podestà è stato organizzato davanti a Porta Romana ed ha come ulteriore cornice le imponenti mura poligonali del VII a.C.
L’intero calendario ruota intorno alle Rievocazioni Storiche che si articolano in:
Eventi di rievocazione storica in forma di corteo e teatralizzazione, attività teatrali delle cinque contrade; convegni; workshop storici che rafforzano e nutrono le attività a carattere storico.
- Sono stati realizzati 6 eventi di rievocazione storica in costume cui si aggiungono 3 Cortei storici.
Le attività di ricerca scientifica sono una pietra miliare per crescere e distinguersi.
- La caratteristica più evidente della promozione a cura di EPC è quella di divulgare in modo capillare il patrimonio della conoscenza proveniente dal passato, in particolare dal periodo storico centrale del XIV° secolo, agli albori del periodo storico culturale dell’Umanesimo.
- Tutte le iniziative a carattere storico scientifico hanno un diretto impatto nel caratterizzare in modo chiaro ed univoco una proposta turistica tematica tesa al coinvolgimento ed all’approfondimento.
- Convegni e workshop storici rafforzano e nutrono le attività a carattere storico.
Gli eventi in calendario coprono ulteriori aree tematiche, sempre in linea con il mandato statutario.
Attività Rievocazione Storica – Culturali con impatto turistico:
- 4 Cerimonie Ufficiali: con la partecipazione di circa 250 persone.
- Hanno coinvolto prevalentemente Autorità, rappresentanti delle associazioni collegate, cittadini che seguono attivamente le attività storico rievocative e di promozione culturale.
- 3 Convegni a carattere Storico: 180 persone
- 2 Eventi dedicati alla Convivialità: 500 persone e circa 10 produttori locali.
- Eventi serali all’aperto in cui i partecipanti hanno potuto condividere momenti di relax in chiave medievale, degustare prodotti locali, cercare piccoli manufatti artigianali.
- 3 Cortei In Costume: Circa 000 persone
- Parte delle persone si sono poi recate al Campo dei Giochi a vedere il Palio: 800 persone + figuranti
- 6 Eventi di Rievocazione Storica: 500 persone + 000 (3 eventi coincidono con i Cortei in costume)
- 4 Spettacoli a Carattere Medievale: 3.500 persone (le stesse dei 2 punti precedenti)
- 9 Eventi Turistici-Storico-Culturali : 300 persone
- 5 Eventi di Teatro di Strada (Scene di Vita Medievale) : Circa300 nelle 5 serate
- 7 Eventi Sportivi : 4 Equestri – 2 Balestra Medievale – 1 Corsa Podistica : Circa 800 persone
- 4 Laboratori Artistici Pratici Sul Medioevo – Dedicati sia ad Adulti che Ragazzi : 60 persone.
- 6 Mostre : Fotografiche – Pittoriche – Creazioni Artistiche In Vetro : 500 persone distribuite tra Palazzo Petringani, Museo di Amelia, Bar Russo in via della Repubblica.
- 4 Concerti / Attività Musicali : 220 persone ai Concerti Aperitivo – 400 persone per le altre attività
Attività Gastronomiche con impatto Turistico e sul Tessuto produttivo locale
- attività gastronomiche delle cinque contrade tutte a km zero con prodotti tipici del territorio
- circa 5000 pasti con un incremento di circa il 10%
- produttori locali : 15 per le taverne 13 per le attività dirette di EPC
Attività di Promozione Locale
- 80 aziende sono state coinvolte in attività di Promozione del Territorio grazie all’attività pubblicitaria.
Collaborazioni ed attività con impatto sul Territorio provinciale e regionale:
- Collaborazione con Gruppo Armata Medievale Città di Amelia, che ha organizzato il 28 luglio, il campionato regionale all’interno delle manifestazioni Palio dei Colombi
- Attività di promozione culturale con Sistema Museo ed Uni Tre
- Collaborazione e patrocinio con Uni Pg
- Partecipazione al progetto PSR – “Umbria Viaggio nella Storia”, insieme ad Acquasparta ed Assisi
- Attività di comunicazione capillare a livello provinciale, regionale
Collaborazioni Istituzionali
Comune di Amelia, Presidenza Assemblea Legislativa dell’Umbria – Presidenza Giunta Regionale – Assessorato Turismo Regione Umbria – Università di Perugia – Camera di Commercio di Terni
Altre collaborazioni attivate da EPC sono:
- Comitato Storico Scientifico, interno all’associazione (non esistono altre realtà autonome ad Amelia)
- Associazione Officiales Città di Amelia
- Associazione Gruppo Armata Medievale città di Amelia
- Sistema Museo Amelia
- Uni Tre Amelia
- Associazione Musicale Ameria Umbra
- Associazione Albergatori Amelia in Umbria
- Associazione Sbandieratori Città di Amelia
- Soggetti pubblici – Istituto Omnicomprensivo ad indirizzo Turistico di Amelia - Comune di Amelia – Comune di Civitavecchia ed Associazione Santa Firmina – Bagnoregio.
Il gemellaggio con Civitavecchia si sta rivelando sin da Aprile (festa della comune patrona Santa Firmina a Civitavecchia), un canale di promozione molto attivo e prolifico che vedrà diversi scambi di attività congiunte tra Amelia e Civitavecchia.
SAFETY - SECURITY – ANTINCENDIO
Le nuove normative tese a garantire maggiore sicurezza laddove vi è partecipazione di pubblico, siano esse al chiuso o all’aperto, richiedono uno sforzo organizzativo che è diventato molto complesso ed articolato, sono lievitati in modo esponenziale i costi, sono necessarie complesse procedure preventive di pianificazione e progettazione. Allo scopo di coinvolgere i cittadini attivi e di garantire adeguata sicurezza agli eventi è stato organizzato un corso Antincendio Rischio Elevato per 21 operatori che hanno superato con successo l’esame presso il Comando dei Vigili del Fuoco di Terni.
Amelia ha quindi dato anche una risposta collettiva facendo leva su una diffusa propensione alla collaborazione attiva dei cittadini.
COMUNICAZIONE GIORNALISTICA CARTACEA E DIGITALE
E’ stata pianificata una intensa e capillare attività di comunicazione giornalistica:
- Quotidiani sia versione cartacea che web, per i territori di Umbria e Lazio
- E’ stata coperta in modo capillare sia la provincia di Perugia che quella di Terni con diffusione di notizie sugli eventi anche su piattaforme digitali con raggio di azione e copertura regionale.
- E’ stata coperta anche l’Etruria e la Tuscia
- E’ stata dedicata una particolare attenzione anche alla città di Civitavecchia ed al suo territorio